Vuoi diventare SPONSOR e sostenere il podcast CONNESSIONI?

Ci aiuterai a crescere e valorizzare al meglio la nostra attività! 

Scrivici a info@gigantestudios.it oppure compila il modulo

logo_filippogigante_web
logo_spotyfy
logopiccolo_banner_connessioni_nero
banner_podcast_connessioni_web

Sito Ufficiale di Filippo Gigante © - All Rights Reserved | Privacy Policy |​ Cookie Policy 

E-mail: info@gigantestudios.it | PEC: gigante@gigapec.it | P.IVA: 08676190724

Sito Ufficiale di Filippo Gigante © - All Rights Reserved | Privacy Policy |​ Cookie Policy 

E-mail: info@gigantestudios.it | PEC: gigante@gigapec.it | P.IVA: 08676190724

cover_homepage_podcastconnessioni
gnic-logo-trasp-1920w
Spot Pubblicitari
Eventi & Cerimonie
Video Recensioni
Video Musicali
Cortometraggi
Effetti Speciali 
Web Series

Brand Identity
Graphic & Web Design
Project Layout
Illustrazioni - Fumetti
Quadri - Murales
Scenografie
Animazione

Contributo | Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2025

"CONNESSIONI": Quando le parole diventano ponti tra le persone

 

In un tempo in cui la comunicazione si consuma spesso in fretta e in superficie, esistono ancora spazi dove il dialogo trova la sua piena dignità. Uno di questi è CONNESSIONI – Quando le parole uniscono, un podcast indipendente che, episodio dopo episodio, dimostra come il linguaggio e l’ascolto possano diventare strumenti concreti di informazione costruttiva. Nato nel 2016 da una conversazione profonda con la cantante Giorgia, il podcast è cresciuto senza clamore ma con costanza, arrivando a superare i 400 episodi distribuiti in 13 stagioni. L’idea alla base è semplice ma potente: creare uno spazio dove le parole non siano solo suoni, ma occasioni per stabilire legami autentici.

 

Una pratica concreta di informazione costruttiva

Nel podcast, ogni ospite — che si tratti di una figura pubblica come l’astronauta Luca Parmitano o la sociolinguista Vera Gheno, o di una persona meno conosciuta ma con una storia significativa — viene accolto in un dialogo che privilegia la profondità alla visibilità. Questo approccio dimostra che non serve sensazionalismo per catturare l’attenzione: bastano empatia, ascolto attivo e una narrazione autentica. La pratica è ripetibile e scalabile: scegliere un tema umano e universale, dare spazio alla voce dell’altro, evitare le scorciatoie dell’informazione urlata. Questo modello può ispirare chiunque operi nel mondo della comunicazione – giornalisti, podcaster, educatori – offrendo un’alternativa credibile alla narrazione conflittuale dominante.

 

Un laboratorio di connessioni umane

L’aspetto più innovativo di CONNESSIONI non è nella tecnologia o nel formato, ma nell’intenzione: restituire centralità alla relazione umana. Il podcast diventa così un laboratorio dove si costruisce fiducia, si coltivano punti di vista diversi e si sperimenta una forma di giornalismo lento, orientato al bene comune. Attraverso il ritmo pacato della conversazione e una cura particolare nella scelta delle parole, ogni episodio invita l’ascoltatore a fermarsi, riflettere e sentire. Si crea così una “connessione” non solo tra chi parla, ma anche con chi ascolta — un ascolto che diventa parte integrante del racconto, che lo completa e gli dà senso.

 

Una strada per il futuro della comunicazione

L’esperienza di CONNESSIONI dimostra che è possibile fare informazione di qualità anche con mezzi limitati, purché guidati da una visione chiara: quella di usare il linguaggio non per dividere, ma per unire. E in un’epoca in cui la polarizzazione domina il discorso pubblico, questo approccio rappresenta una pratica concreta, utile e replicabile di comunicazione generativa. Ogni voce accolta nel podcast è una finestra aperta su un mondo, ogni parola scelta è un passo verso l’altro. E così, in silenzio, episodio dopo episodio, CONNESSIONI costruisce ponti invisibili ma solidi: quelli che solo le parole, quando sono vere, possono creare.

 

 

filippogigante_profilo_pro
poster+gnic2025+lettera-931h

Filippo Gigante

GIGANTE STUDIOS

filippogigante.it 

 

#GNIC

#CONNESSIONI #GiornataNazioneInformazioneCostruttiva